Scopri a che stagione appartieni e quali sono i tuoi colori amici!
Ti è mai capitato di vedere un vestito in vetrina e pensare “quello è proprio per me” e poi essere totalmente insoddisfatta? Oppure di voler provare quel rossetto che alla tua amica sta tanto bene ma poi su di te ha un effetto completamente diverso?
Sono sicura di sì, e se vuoi scoprirne il motivo bisogna partire dalle basi: i colori
Probabilmente in quelle situazioni non eri “in palette”, ovvero che le tonalità scelte non erano armoniche e ben abbinate al tuo colore di pelle, capelli e occhi.
Proprio per questo è importante conoscere l’Armocromia.
Si tratta di una disciplina che studia il rapporto tra i colori, che può quindi aiutarci nella scelta di abiti e accessori, ma anche make up e colorazione dei capelli: per questo motivo è il primo fondamentale step della consulenza di immagine.
Tutti noi abbiamo dei cosiddetti colori amici, che ci fanno sentire belle e in armonia con noi stesse, e colori nemici, che non ci donano affatto e che non sono adatti a noi.
Come individuarli? Può sembrare complesso, ma non lo è.
Segui questi step insieme a noi e vedrai che troverai la palette che rivoluzionerà la tua immagine!
Bisogna tenere in considerazione 4 pilastri importanti per poter capire a quale categoria apparteniamo, ovvero scoprire la stagione di appartenenza.
1. SOTTOTONO DELLA PELLE
Il primo step è individuare il proprio sottotono di pelle, cioè l’appartenenza a colori caldi o freddi. Per farlo ci si può aiutare con un test specifico o con una tecnica chiamata drapping, l’accostamento cioè al proprio volto, di drappi e tessuti che presentano diverse tonalità in versione calda e fredda, oppure con l’utilizzo dei metalli oro e argento.
Ad esempio se si ha un sottotono caldo, si verrà esaltati dalle sfumature calde dell’oro, se il sottotono è freddo, non potrà che valorizzarci di più l’argento.
2. VALORE CROMATICO
Il secondo elemento da individuare è il valore cromatico, con il quale capiamo l’intensità dei colori da utilizzare. Scattatevi una fotografia in bianco e nero ed otterrete tante sfumature di grigio. Se sarà più tendente verso il grigio scuro o nero avrete un valore cromatico basato su tonalità più intense e scure, o viceversa, se sarà più orientato a sfumature di grigio chiaro e bianco avrete un valore cromatico caratterizzato da tonalità più chiare.
3. CONTRASTO
Il terzo step riguarda il contrasto naturale della vostra immagine. Avrete un contrasto alto se ad esempio avete pelle chiara con occhi o capelli scuri, o viceversa. Se questa forte differenza non c’è, avrete un contrasto basso.
4. INTENSITÁ
Infine abbiamo gli elementi di intensità del viso che differenziano colori brillanti da colori opachi.
Ora scopriamo assieme a quale stagione appartieni!
E i rispettivi sottogruppi
INVERNO:
Sottotono: freddo | Valore: scuro | Intensità: alta
La pelle è olivastra, grigiastra o rosata, mentre i capelli sono castano scuro o nero, con riflessi non dorati ma freddi. Gli occhi sono castani scuri tendenti al nero, oppure grigi o azzurri chiari, in contrasto con la capigliatura scura.
Colori amici: perfette le tinte scure (blu, antracite, nero, smeraldo, viola, rosso ciliegia) o molto chiare (bianco ottico, grigio pastello, celeste, rosa pallido).
Colori nemici: tutte le tinte beige, arancioni, giallo dorato, verde bosco, i rossi aranciati, i marroni caldi e i nocciola.
Sottogruppi: Deep, Cool, Bright, Inverno Assoluto
PRIMAVERA:
Sottotono: caldo | Valore: chiaro | Intensità: alta
L’aspetto combinato di pelle, capelli e occhi sarà chiaro e luminoso ma non freddo, a differenza dell’estate. Gli occhi sono in genere azzurri o verdi, la pelle medio-chiara e i capelli castano chiaro, biondo miele e con riflessi dorati o rame.
Colori amici: le tinte chiare e calde tra cui cammello, terracotta, avorio, beige, burro, guscio d’uovo, albicocca, pesca, salmone, arancio, rosso aranciato, oro rosa, corallo, salvia, color tiffany, rosa e blu.
Colori nemici: i colori “polverosi”, nero, navy, grigio scuro e bianco ottico.
Sottogruppi: Light, Warm, Bright, Primavera Assoluta
ESTATE:
Sottotono: freddo | Valore: chiaro | Intensità: bassa
La pelle è medio-chiara con sottotono rosato mentre i capelli sono biondo chiaro e castano medio con riflessi cenere ma senza riflessi ramati.
Gli occhi sono azzurri, verde acqua, grigio o verdi.
Colori amici: tutte le tinte pastello (come rosa cipria, lavanda, celeste, verde acqua, malva, grigio tenue) ma anche quelle più scure e fredde, come rosso carminio, prugna, blu lavagna o il grigio tortora.
Colori nemici: i colori caldi come, marrone, beige, ocra, arancio e avorio, e le tinte molto accese e vibranti.
Sottogruppi: Light, Cool, Soft, Estate Assoluta
AUTUNNO:
Sottotono: caldo | Valore: scuro | Intensità: bassa
I capelli sono in genere castani, con riflessi dorati o ramati, comunque dai colori caldi.
La pelle più o meno chiara, mentre gli occhi possono essere sia marrone scuro, che nocciola e verdi.
Colori amici: tutte le tonalità che riprendono le sfumature della terra e della stagione autunnale: beige, arancio, marroni, verde bosco e oliva, cammello, oro, bronzo, giallo dorato, avorio, corallo, blu scuro.
Colori nemici: le tinte dal sottotono blu, viola, grigio, tinte pastello, bianco ottico e fucsia.
Sottogruppi: Deep, Warm, Soft, Autunno Assoluto
Ora che hai scoperto tutti i segreti della tua stagione ideale, metti alla prova quello che hai imparato e scegli tra le 11 tonalità di rossetti di Benedetta Riccio Cosmetics (VELVET LIPS – Rossetto a lunga durata – Benedetta Riccio Cosmetics) quella più adatta alla tua palette di colori!
Clicca qui (“I segreti del makeup per labbra carnose”: articolo Chiara) per scoprire come avere labbra carnose con un make up adeguato.
Leggi anche: “5 tips per un trucco last minute” dove troverai anche dei consigli sulla tonalità di rossetto ideale per te, che non può mai mancare nel tuo make up quotidiano.